Pompa freno 2CV: principio e funzionamento
La pompa freno svolge un ruolo determinante nella trasmissione della pressione idraulica necessaria per azionare i freni di un veicolo. Quando il conducente aziona il pedale del freno, questo esercita una forza sul pistone della pompa freno 2CV a cui è direttamente collegato. Questa forza comprime il liquido dei freni all'interno della pompa, creando così una pressione idraulica. Questa pressione viene poi trasmessa dal liquido dei freni ai sistemi
frenanti anteriori e posteriori del veicolo. La pompa freno trasforma quindi la pressione meccanica del pedale in pressione idraulica nel circuito frenante, consentendo così l'azionamento dei componenti di attrito (tamburi o dischi).
Alcuni modelli di pompe freno sono dotati di un solo pistone e sono chiamati “ pompa freno a circuito singolo”, mentre altri hanno due pistoni (pompa freno a doppio circuito). La presenza di due pistoni garantisce una migliore distribuzione tra la frenata anteriore e quella posteriore grazie a una pressione idraulica maggiore nella parte anteriore del veicolo. È anche una garanzia di sicurezza: in caso di malfunzionamento di un pistone, rimane infatti un secondo pistone in grado di assicurare l'azione frenante.
Pompa freno della 2CV: diversi modelli per diverse generazioni di 2CV
Proprio come il sistema frenante, anche la pompa freno della 2CV ha subito una forte evoluzione nel corso della storia della famosa Citroën. I modelli si distinguono principalmente tra loro in base ai seguenti criteri:
- Il punto di fissaggio: originariamente fissato fino al 1967 sul
telaio, la pompa freno della 2CV sarà poi fissata direttamente sulla
carrozzeria del veicolo.
- Il numero di circuiti: dopo le pompe freno a circuito singolo della 2CV fino al 1978, Citroën adotterà successivamente modelli di pompe freno a doppio circuito sia per le 2CV dotate di freni a tamburo anteriori che per quelle dotate di freni a disco.
- Il sistema di guarnizioni: le prime generazioni di 2CV erano dotate di guarnizioni in rame fino al 1967, prima di adottare guarnizioni in gomma rossa per le 2CV che richiedevano liquido freni Lockheed Dot 4 e in gomma verde per quelle che richiedevano liquido LHM.
- Il diametro dei tubi rigidi o flessibili del
circuito frenante: tra il 1948 e il 1990 si sono succeduti diversi diametri, passando dai 12 mm al lancio della 2CV, ai 9 mm a partire dal 1963 e poi agli 8 mm dopo il 1973.
- Il modello di
pedale del freno 2CV: pedale rotondo per i modelli fino al 1967 dotati di un sistema a compasso per interagire con la pompa freno fissata al telaio. Pedale del freno rettangolare per tutti i modelli successivi al 1967, con collegamento pedale/ pompa freno tramite un'asta di comando lunga per le pompe freno a circuito singolo (fino al 1978) e un'asta più corta per i modelli a “doppio circuito” (dal 1978 al 1990).
Per selezionare il codice della pompa freno perfettamente adatta alla vostra 2CV, vi invitiamo a consultare la
pagina dedicata della nostra biblioteca tecnica (in francese). Troverete una tabella riassuntiva con tutte le informazioni necessarie in base all'anno di produzione della vostra auto.
Numerosi accessori e parti periferiche della pompa freno 2CV
Serbatoi del liquido freni a vaschetta singola o doppia, serbatoi del liquido freni a circuito singolo o doppio, aste di comando della pompa freno lunghe o corte, guarnizioni delle vaschette, distanziali di fissaggio, guarnizioni, soffietti della pompa
freno 2CV o bulloni di fissaggio fanno parte dei numerosi ricambi periferici o accessori che potrete ordinare in questa pagina, sia per riparare la pompa freno che per ottimizzarne il funzionamento.
Non esitate a consultare le altre sezioni dedicate ai freni della 2CV: freno anteriore,
freno posteriore, freno a mano, circuiti frenanti o pedaliere.